BRUSCHETTA CON CAPONATA
DI VERDURE

La caponata è un piatto siciliano amatissimo e dal sapore intenso. In questo caso diventa il condimento perfetto di una bruschetta.


INGREDIENTI

bruschetta con caponata

Difficoltà: facile

Tempo: 30 min

Porzioni: 8

PREPARAZIONE

Per realizzare le bruschette con caponata di melanzane e zucchine innanzitutto dovrete preparare la caponata. Lavate accuratamente i gambi di sedano, quindi tagliateli a pezzetti; tritate finemente la cipolla, quindi mettete entrambi gli ortaggi in una pentola capiente con 300 ml di acqua ed una foglia di alloro. Accendete il fuoco a fiamma moderata e fate cuocere le verdure.

Nel frattempo lavate sia le melanzane che le zucchine, quindi tagliatele a cubetti non troppo piccoli. Friggete questi ultimi in abbondante olio di semi, infine scolateli su carta assorbente e regolate di sale. Denocciolate le olive e tagliatele grossolanamente; dissalate i capperi, quindi sgocciolateli per bene.

Quando il sedano e la cipolla saranno diventati teneri e l’acqua sarà evaporata del tutto, aggiungete i cucchiai di olio extravergine d’oliva e fate soffriggere a fiamma vivace. A questo punto unite anche i capperi e le olive verdi. Mescolate e versatevi la passata di pomodoro. Regolate di sale e lasciate insaporire il sugo a fiamma molto bassa per circa 15 minuti.

Non appena il sugo si sarà addensato, aggiungete delicatamente le melanzane e le zucchine. Mescolate con cura, quindi aggiungete mezzo bicchiere di aceto di mele miscelato con 2 cucchiai di zucchero. Alzate la fiamma e lasciate evaporare l’aceto per circa 2-3 minuti. Infine spegnete il fuoco e versate la caponata su un vassoio di metallo (o porcellana).

Fate raffreddare la caponata di melanzane e zucchine a temperatura ambiente, dopo di che trasferitela in frigorifero. Nel frattempo affettate il pane e grigliatelo da entrambi i lati. Quando le fette di pane saranno bruschettate, conditele con la caponata e posizionatele su un piatto da portata. Decorate con delle foglioline di prezzemolo fresco.

zuppa di zucca e carote

Sei più da dolce che da salato? Don’t panic! Abbiamo pensato anche a te.

Non dare retta a quel cafone di tuo zio. Si può vivere senza carne.

spaghetti al pesto