SPAGHETTI CON PESTO FATTO
IN CASA

Avete voglia di un piatto fresco e profumato perfetto per il vostro menù? Allora gli spaghetti al pesto sono una ricetta classica, quella che stavate cercando!


INGREDIENTI

spaghetti con pesto fatto in casa

Difficoltà: facile

Tempo: 20 min

Porzioni: 4

PREPARAZIONE

Per preparare la pasta al pesto, incominciate con il pesto alla genovese; per preparare il pesto, ricordatevi che, una volta sfogliate, le foglie di basilico non vanno lavate sotto il getto d’acqua, ma pulite con un panno morbido oppure possono essere messe in una ciotola d’acqua fredda e sciacquate delicatamente. Ponete quindi l’aglio sbucciato nel mortaio insieme a qualche grano di sale grosso.

Cominciate a pestare e, quando l’aglio sarà ridotto in crema, aggiungete le foglie di basilico insieme ad un pizzico di sale grosso. Schiacciate, quindi, il basilico contro le pareti del mortaio, ruotando il pestello da sinistra verso destra e contemporaneamente ruotate il mortaio in senso contrario (da destra verso sinistra) e continuate così fino a quando dalle foglie di basilico non uscirà un liquido verde brillante.

A questo punto unite i pinoli e ricominciate a pestare per ridurre in crema. Aggiungete i formaggi un po’ alla volta che andranno a rendere ancora più cremosa la salsa e per ultimo unite l’olio di oliva extravergine che andrà versato a filo, mescolando continuamente con il pestello.

Amalgamate bene gli ingredienti fino ad ottenere una salsa omogenea. Mettete sul fuoco una pentola con abbondante acqua salata e, quando l’acqua avrà sfiorato il bollore, fate cuocere la pasta. Ora mettete il pesto in una padella ampia (a fuoco spento) e stemperatelo con un po’ di acqua di cottura della pasta.

Mescolate con una spatola e, non appena la pasta sarà pronta, aggiungetela direttamente al pesto; amalgamate il tutto per insaporire, infine servite le vostre bavette al pesto, guarnendo con qualche foglia di basilico.

Nessun animale ha sofferto nella creazione del nostro ricettario.

lasagna di verdure
bruschetta con caponata

Il momento più bello della giornata è quando si mangia. E chi dice di no, mente.